Scrivere un libro in soli 30 giorni? Sembra ambizioso, ma con un metodo strutturato e passi chiari, tutto è possibile. In questo articolo esploreremo i passi essenziali per iniziare questo progetto e, chissà, raggiungere finalmente l'obiettivo che più vi sta a cuore: scrivere il vostro primo libro.
Giorno 1-5: Preparazione e pianificazione
La prima fase è fondamentale. Prima di iniziare a scrivere, è fondamentale chiarirsi le idee. Definite l'argomento, il pubblico di riferimento e i messaggi principali che volete trasmettere. Ponetevi domande come :
- Qual è la storia principale?
- Chi sono i personaggi (se si tratta di narrativa) o i temi chiave (se è autobiografico o informativo)?
- Quali sono i punti principali della trama o della struttura?
Con queste basi, avete tutto ciò che vi serve per passare alla strutturazione del vostro libro.
Giorno 6-10: Strutturare il libro
Creare un piano dettagliato. Può trattarsi di un semplice riassunto capitolo per capitolo o di una scaletta più completa degli eventi. Strutturando il vostro libro fin dall'inizio, avrete una base solida per andare avanti senza perdervi lungo il cammino.
Si può iniziare elencando le fasi principali e trasformandole in capitoli. Quindi, specificate la trama, l'intreccio principale e le fasi principali all'interno di ogni capitolo.
Giorno 11-20: la prima bozza
È arrivato il momento di agire. Non cercate di scrivere perfettamente alla prima stesura.
Potete anche porvi un obiettivo quantificabile, ad esempio 1000 parole al giorno. L'idea è quella di ottenere una prima bozza. Per darvi un'idea, 500 parole corrispondono a circa 1 pagina, quindi 1000 parole in 10 giorni vi consentiranno di ottenere una prima bozza di 20 pagine.
Questo è un buon ritmo per fare progressi costanti nella scrittura senza sentirsi sopraffatti dal peso mentale di non essere abbastanza veloci. Lasciate che le idee fluiscano liberamente. Potrete perfezionarle in seguito. L'obiettivo di questa fase è avere una prima versione completa della storia.
Giorno 21-25: correzione di bozze e revisione
Una volta terminata la prima bozza, prendetevi una pausa di qualche ora o addirittura di un giorno, quindi rileggetela con occhio critico. Correggete eventuali incongruenze, migliorate lo stile e cancellate le parti che ritenete superflue.
Idealmente, chiedete un feedback esterno. Non c'è niente di meglio che essere nutriti da un'alterità benevola.
Giorno 26-30: gli ultimi ritocchi
Ora è il momento di mettere a punto il testo. Aggiungete dettagli, regolate il ritmo e assicuratevi che il tutto scorra senza intoppi e sia piacevole da leggere. Per gli aspetti tecnici (ortografia, grammatica, formattazione), potete utilizzare strumenti online che possono rivelarsi preziosi.
E se aveste un supporto?
Per coloro che desiderano una guida passo-passo e un supporto più approfondito, strumenti come TaLegacy offrono percorsi semplificati e accessibili. Che vogliate raccontare una storia di vita o esplorare un romanzo, il nostro obiettivo è rendere la scrittura accessibile a tutti, anche ai principianti!
Scrivere il vostro libro in 30 giorni è alla vostra portata. Che ne dite di fare il primo passo oggi?
Aggiungete qui il vostro titolo
Chi siamo?
Abbiamo sviluppato un software per la scrittura di libri che utilizza l'intelligenza artificiale per aiutare tutti a superare le difficoltà di scrittura e di organizzazione delle idee. Il nostro obiettivo è permettere a tutti di sentirsi in diritto di raccontare la propria storia. Il nostro servizio facilita la strutturazione della storia, senza alterare il contenuto dell'esperienza.